Tematica Anfibi

Rana latastei Boulenger, 1879

Rana latastei Boulenger, 1879

foto 114
Foto: Acatenazzi
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Ranidae Rafinesque, 1814

Genere: Rana Linnaeus, 1758


itItaliano: Rana di Lataste

enEnglish: Italian agile frog, Lataste's frog

frFrançais: Grenouille de Lataste

deDeutsch: Italienischer Springfrosch

Descrizione

È una specie di piccole dimensioni. Il colore di fondo della livrea è bruno rossiccio con due evidenti strisce scure che partono sottili dalla narice, arrivano all'occhio, proseguono e coprono il timpano. La rana di Lataste si distingue con difficoltà da una specie simile: la Rana dalmatina. La differenza più evidente è data dalla gola, che nella rana di Lataste è scura e presenta una evidente striscia longitudinale più chiara, mentre nella Rana dalmatina la macchia bianca sulla gola è più estesa e meno definita. È poco legata all'acqua dove si reca per riprodursi già dalla fine di gennaio se il clima è mite. Depone le uova in masse gelatinose costituite da diverse centinaia di uova. Dall'uscita del girino alla metamorfosi occorrono circa tre mesi. Lo stesso ciclo compiuto in acquario in luogo chiuso dura circa la metà. Al termine della metamorfosi la piccola rana misura circa un centimetro e mezzo. Frequentando di più il bosco umido rispetto alle rane verdi, può essere preda di uccelli carnivori quali la cornacchia e di mammiferi carnivori ed insettivori quali donnola, tasso, faina, puzzola, volpe, riccio. La Lista rossa IUCN classifica questa specie come vulnerabile. Solo se il suo habitat verrà preservato le popolazioni potranno salvarsi dal rischio di estinzione.

Diffusione

L'areale di questa specie è ristretto alla pianura Padana, ad una piccola area del Cantone Ticino e ad alcuni siti in Slovenia e Croazia.

Sinonimi

= Rana (Crotaphitis) latastei Schultze, 1891 = Rana (Rana) latasteiGuibé, 1950 = Rana (Laurasiarana) latastei Hillis & Wilcox, 2005.

Bibliografia

–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2020). "Rana latastei". IUCN Red List of Threatened Species. 2020.
–Beolens, Bo; Watkins, Michael; Grayson, Michael (2013). The Eponym Dictionary of Reptiles. Exeter, England: Pelagic Publishing Ltd. xiii + 262 pp.
–Arnold EN, Burton JA (1978). A Field Guide to the Reptiles and Amphibians of Britain and Europe. London: Collins. 272 pp. (Rana latastei, pp. 81-82 + Plate 11 + Map 39).
–"IUCN Red List of Threatened Species: Rana latastei". IUCN Red List of Threatened Species. 14 December 2008.
–Barbieri, Francesco; Bernini, Franco (1 January 2004). "Distribution and status of Rana latastei in Italy (Amphibia, Ranidae)". Italian Journal of Zoology. 71 (sup1): 91-94.
–Ficetola, Gentile Francesco; Bernardi, Fiorenza De (2005). "Supplementation or in situ conservation? Evidence of local adaptation in the Italian agile frog Rana latastei and consequences for the management of populations". Animal Conservation. 8 (1): 33-40.–Scali, Stefano; Gentili, Augusto; Barbieri, Francesco; Bernini, Franco; Vercesi, Alberto (15 November 2001). "Un progetto integrato per la conservazione degli anfibi in Lombardia" (PDF). Pianura. 13: 21-123.
–Boulenger GA (1879). "Étude sur les grenouilles rousses, Ranæ temporariæ et description d'espèces nouvelles ou méconnues ". Bull. Soc. Zool. France 4: 158-193. (Rana latastei, new species, pp. 180-183). (in French).


00336 Data: 29/09/2008
Emissione: Anfibi e rettili
Stato: Slovenia
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi